Camera Penale di Lucca > Agenda > La legittimazione del giudice penale nell’epoca della crisi della legalità.

La legittimazione del giudice penale nell’epoca della crisi della legalità.

pubblicata il 14/12/2012

La crisi della legalità sostanziale e processuale è sotto gli occhi di tutti.
E’ diffusa l’impressione che i principi di garanzia stabiliti dalla Costituzione siano oggi divenuti libreschi. Dinanzi al disordine normativo e al pluralismo delle fonti, pare affermarsi l’idea di un giudice non più soggetto alla legge, ma interprete del conflitto sociale. Libero, dunque, di scegliere a suo piacimento il diritto da applicare, di interpretarlo creativamente, per giudicare secondo principi anziché per regole e fattispecie.
E’ diagnosi pessimista? In caso contrario, è compatibile questa nuova figura di giudice con i tradizionali sistemi di reclutamento, formazione, responsabilità disciplinare, ecc.?
L'Unione delle Camere Penali e la Camera Penale di Firenze ne discuteranno a Firenze il 14 ed il 15 dicembre in un importante Convegno, nella consapevolezza che la sacrosanta battaglia per la separazione delle carriere debba essere accompagnata da una riflessione sul rapporto tra giudice e legge. Insomma: terzo, basta? 

visualizza il programma

visualizza le informazioni di carattere logistico

Lascia un commento:

Nome:*
Email:*
  L'indirizzo email servirà solo per moderare il commento e non sarà reso pubblico.
Commento:*

Inserire questi numeri Cinque Uno Quattro Cinque in cifre qua sotto:
(Questo serve per non riempire di spam il sito e i commenti)
Nel rispetto della normativa sulla privacy, le informazioni inserite verranno trattate dalla Camera Penale di Lucca esclusivamente al fine di consentire il presente commento.